La Stampa locale
Ultimo articolo
Galatina accoglie il Festival Organistico del Salento: Davide Tenerani in concerto tra fede e musica
Scritto da: Nicola De Dominicis /
Rubrica: Cultura /
Data di publicazione: 15 Luglio 2025
Galatina (lunedì 15 luglio 2025) –– Prosegue con grande successo il Festival Organistico del Salento, che domenica 20 luglio farà tappa nella suggestiva Chiesa Madre dei Santi Pietro e Paolo a Galatina. Protagonista della serata sarà il giovane e talentuoso organista Davide Tenerani, classe 1997, considerato una delle promesse più brillanti della nuova generazione di musicisti.
Il concerto, intitolato Fides Spes Caritas, propone un viaggio musicale carico di spiritualità attraverso le opere di Johann Sebastian Bach e Felix Mendelssohn. In programma il Preludio e Fuga in Mi minore BWV 548, Jesu, meine Freude BWV 610, la Sonata III op. 65 in La maggiore di Mendelssohn e il Preludio e Fuga in Si minore BWV 544. Un repertorio che alterna slanci monumentali a momenti di profonda meditazione, offrendo un’esperienza di ascolto intensa e coinvolgente.
Tenerani, originario di Massa e formatosi al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, si è specializzato nel repertorio barocco, con particolare attenzione all’opera di Bach, di cui è già stimato interprete. Il giovane musicista si esibirà sul pregiato organo storico della chiesa, restaurato nel 2013 dal maestro Ponziano Bevilacqua, che ne ha riportato alla luce la bellezza timbrica originaria.
L’ingresso al concerto è gratuito. Il Festival Organistico del Salento, giunto all’undicesima edizione e diretto dal maestro Francesco Scarcella, è promosso dall’Istituto di Cultura Musicale “J. S. Bach” e si propone di valorizzare il patrimonio organario del territorio salentino con concerti nelle chiese storiche. Una serata in cui musica, fede e arte si fondono in perfetta armonia.
Festival Organistico del Salento tappa a Galatina: protagonista il talento di Davide Tenerani. Appuntamento il 20 luglio
Rubrica: Spettacoli /
Data di publicazione: 15 Luglio 2025
GALATINA – Prosegue il viaggio musicale del Festival Organistico del Salento, che il prossimo 20 luglio farà tappa nella stupenda Chiesa Madre dei Santi Pietro e Paolo a Galatina.
Protagonista della serata sarà il giovane organista Davide Tenerani, interprete tra i più promettenti della nuova generazione. Il concerto, dal titolo “Fides Spes Caritas”, propone un percorso musicale intenso e spirituale attraverso alcune delle pagine più affascinanti del repertorio organistico.
In programma:
Il Festival Organistico del Salento fa tappa a Galatina
Rubrica: Eventi Musicali /
Data di publicazione: 14 Luglio 2025
Il 20 luglio, nella Chiesa Madre SS. Pietro e Paolo, protagonista il talento di Davide Tenerani.
Prosegue il viaggio musicale del Festival Organistico del Salento, che il prossimo 20 luglio farà tappa nella
stuopenda Chiesa Madre dei Santi Pietro e Paolo a Galatina.
Protagonista della serata sarà il giovane organista Davide Tenerani, interprete tra i più promettenti della nuova generazione. Il concerto, dal titolo “Fides Spes Caritas”, propone un percorso musicale intenso e spirituale attraverso alcune delle pagine più affascinanti del repertorio organistico.
IL PROGRAMMA
- Johann Sebastian Bach – Preludio e Fuga in Mi minore BWV 548
- Johann Sebastian Bach – Jesu, meine Freude BWV 610 (dall’Orgelbüchlein)
- Felix Mendelssohn Bartholdy – Sonata III op. 65 in La maggiore (movimenti: Con moto maestoso, Andante tranquillo)
- Johann Sebastian Bach – Preludio e Fuga in Si minore BWV 544
Un repertorio di grande profondità, in cui convivono rigore, espressività e spiritualità. Bach e Mendelssohn si alternano tra slancio monumentale e meditazione intima, offrendo all’ascoltatore un’esperienza di ascolto coinvolgente e intensa.
Davide Tenerani, classe 1997, è originario di Massa. Dopo gli studi al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, si è specializzato nel repertorio barocco con una predilezione per Bach, di cui è già considerato un fine interprete. La sua giovane carriera lo ha portato a esibirsi in importanti rassegne italiane, riscuotendo consensi per maturità stilistica e profondità interpretativa.
Il concerto sarà eseguito sul prezioso organo storico della chiesa, restaurato nel 2013 a cura del maestro Ponziano Bevilacqua, che ne ha restituito l’antico splendore e il timbro autentico. L’ingresso è gratuito.
Il Festival Organistico del Salento, giunto alla sua undicesima edizione, è promosso dall’Istituto di Cultura Musicale “J. S. Bach”, con la direzione artistica del maestro Francesco Scarcella, e nasce con l’obiettivo di valorizzare il ricco patrimonio organario del territorio salentino attraverso concerti gratuiti nelle chiese storiche.
Una serata da non perdere, dove musica, fede e bellezza si intrecciano in un’unica armonia.
Galatina: il talento di Davide Tenerani al “Festival Organistico del Salento”
Rubrica: Spettacoli /
Data di publicazione: 13 Luglio 2025
Prosegue il viaggio musicale del “Festival Organistico del Salento”, che il prossimo 20 luglio farà tappa nella stupenda Chiesa Madre dedicata ai Santi Pietro e Paolo a Galatina.
Protagonista della serata sarà il giovane organista Davide Tenerani, interprete tra i più promettenti della nuova generazione. Il concerto, dal titolo “Fides Spes Caritas”, propone un percorso musicale intenso e spirituale attraverso alcune delle pagine più affascinanti del repertorio organistico.
Un repertorio di grande profondità, in cui convivono rigore, espressività e spiritualità. Bach e Mendelssohn si alternano tra slancio monumentale e meditazione intima, offrendo all’ascoltatore un’esperienza di ascolto coinvolgente e intensa.
Davide Tenerani, classe 1997, è originario di Massa. Dopo gli studi al Conservatorio “Verdi” di Milano, si è specializzato nel repertorio barocco con una predilezione per Bach, di cui è già considerato un fine interprete. La sua giovane carriera lo ha portato a esibirsi in importanti rassegne italiane, riscuotendo consensi per maturità stilistica e profondità interpretativa.
Il concerto sarà eseguito sul prezioso organo storico della chiesa, restaurato nel 2013 a cura del maestro Ponziano Bevilacqua, che ne ha restituito l’antico splendore e il timbro autentico.
Il Festival Organistico del Salento, giunto alla sua undicesima edizione, è promosso dall’Istituto di Cultura Musicale “J. S. Bach”, con la direzione artistica del maestro Francesco Scarcella, e nasce con l’obiettivo di valorizzare il ricco patrimonio organario del territorio salentino attraverso concerti gratuiti nelle chiese storiche.
Una serata da non perdere, dove musica, fede e bellezza si intrecciano in un’unica armonia.
La magia della musica sacra, al via il “Festival organistico”
Scritto da: Redazione Telerama /
Data di publicazione: 4 Luglio 2025
LECCE – Ha preso il via nel Duomo di Lecce l’undicesima edizione del Festival organistico del Salento, prestigiosa rassegna che proseguirà sino al prossimo trentuno di agosto. Una rassegna che ogni anno richiama migliaia di appassionati e che si pone anche come obiettivo quello di far conoscere questo genere musicale alle nuove generazioni, come sottolinea il maestro Francesco Scarcella, direttore artistico del Festival.
Ad aprire il ricco cartellone, il concerto di Vincento Dubois, uno degli organisti più brillanti della sua generazione e titolare dal 2016 del grande organo di Notre Dame de Paris.